Le cinque professionalità più ricercate nel settore della logistica
Il settore della logistica, oggi è in forte difficoltà, anche per l’assenza di figure professionali indispensabili. Vediamo quali sono queste figure.
I settori della logistica e del trasporto merci, come ci dicono i dati più recenti, sono in forte affanno. La domanda è asfissiante, l’offerta invece è incapace di garantire la risposta necessaria, spesso a causa di personale sufficiente. E così, poco a poco, si sta andando incontro a uno scenario che appare catastrofico, tanto a livello nazionale che internazionale. Ma quali sono le figure professionali che attualmente sono più ricercate nel panorama? Cerchiamo di scoprirlo insieme con i dati della ricerca di Packlink.
Il settore della logistica, oggigiorno, è diventato cos’ importante che arriva a occupare il 9% del Prodotto interno lordo, grazie a quasi 90 imprese che impiegano circa 1 milione di lavoratori. Numeri impressionanti, probabilmente destinati a crescere ancora vista la tendenza degli ultimi anni. Il settore, tuttavia, è in forte affanno proprio per l’enorme richiesta di figure professionali per le quali, purtroppo, il paese non si è preparato adeguatamente. Cinque, attualmente, sono le figure più richieste: autisti, spedizionieri, supply chain manager, data analyst e responsabili di magazzini. Vediamo nel dettaglio queste figure.
Autisti: il vero nodo restano loro
Non è un mistero e non servono ricerche approfondite per giungere a una conclusione: l’attuale crisi logistica è indubbiamente legata, almeno in parte, alla crisi degli autotrasportatori. L’Europa intera, e dunque anche l’Italia, è alla spasmodica ricerca di autisti che possano guidare mezzi, altrimenti fermi nei piazzali con gravi ripercussioni sull’intera economia. Basti pensare che attualmente l’Europa è alla ricerca di circa 400 mila autisti, di cui circa un quarto sono cercati dalla Polonia. L’Italia, invece, per poter garantire il necessario ricambio generazionale, è alla ricerca di quasi 17 mila autisti. Numeri spaventosi, in un contesto – quello del lavoro – dove spesso si lamenta la mancanza di lavoro.
Spedizionieri: il controllo sul traffico che manca
Altra figura professionale ricercata, ma diventata introvabile, è quella degli spedizionieri e responsabili del traffico. In un momento in cui è sempre più necessario monitorare adeguatamente un flusso di merci immenso, assicurando allo stesso tempo precisione e rapidità di trasporto, questa figura professionale è diventata quanto mai fondamentale. Va da sé, quindi, che si tratti di una figura altamente ricercata, perché in grado di offrire la necessaria competenza nella gestione del personale viaggiante, nonché dei mezzi di trasporto.
Supply Chain Manager: una figura nuova e introvabile
Alcune posizioni lavorative, come quella del conduttore, esistono praticamente da quando esiste il trasporto delle merci. Altre, invece, sono nate negli ultimi anni, e sono diventate fondamentali nell’ultimo periodo, perché sono in grado di assicurare i flussi. È il caso, per esempio, dei Supply Chain Manager, una figura nata da poco ma diventata assolutamente indispensabile per gestire correttamente tutta la catena di fornitura. E proprio questa sua importanza ha finito col far esaurire rapidamente l’offerta disponibile, a dispetto di una domanda costantemente in crescita.
Data Analyst: la gestione dei dati per capire la situazione
In qualsiasi ambito, i dati stanno rivestendo un’importanza capitale. La mole di dati a disposizione ci consentono oggi di comprendere più a fondo un determinato settore, prevedendo le tendenze e gestendo meglio qualsiasi tipo di evento. Questo è vero ovunque, ma lo è ancor più in un ambito come quello logistico che oggi è assolutamente in emergenza. Per questa ragione, il Data Analyst, letteralmente un analista, è diventata una figura indispensabile per prendere le proprie scelte imprenditoriali con consapevolezza, ma anche per automatizzare ed efficientare i flussi logistici. Proprio la sua importanza in ogni settore ha reso queste figure ricercatissime e, per assurdo, introvabili.
Responsabile di magazzino: sempre più importante nella logistica del futuro
La logistica del futuro sarà fatta di sempre più magazzini, dislocati in centri nevralgici, per assicurare rapidità di spedizione ed efficienza logistica. Questo in Italia è dimostrato dal numero crescente di magazzini che stanno sorgendo ovunque, spesso anche grazie alla spinta di capitali esteri. I Responsabili di magazzini, pertanto, anche negli anni a seguire rivestiranno sempre maggiore importanza: se oggi sono ricercati, presto diventeranno ricercatissimi e, probabilmente introvabili. Si prevede, infatti, che la richiesta aumenterà di circa il 3%, con particolare interessamento nel sud Italia.
FONTE: www.corrieretrasporto.it